Socrè, in dialetto piemontese zoccolaio, nasce nel lontano 1869 anche se solo nel 1958, con la riorganizzazione da parte di Benedetto Piacentino, che dapprima rinnova il vigneto incrementando i ceppi del nebbiolo, ha davvero inizio la sua storia vitivinicola. Con l’arrivo del figlio Marco nei primi anni novanta, sostenuto oggi dai figli Giulio e Lorenzo l’azienda prende la forma attuale ritagliandosi sempre più un ruolo da protagonista nel panorama di Barbaresco. Tra il 2010 ed il 2012 viene costruita la nuova cantina dove finalmente si pigiano tutte le uve prodotte. I vigneti di nebbiolo posti tra i 250 ed i 300 metri s.l.m., esposti a sud-ovest con pendenze medio-elevate, offrono risultati straordinari con vini fini ed eleganti che dopo qualche anno danno il meglio di se. La tessitura dei suoli, prevalentemente argillosa, a base calcarea è l'habitat ideale per il nebbiolo che in queste colline si esprime in modo perfetto e dove Marco si conferma come un piccolo “vigneron de garage” nel variegato mondo della Langa. Le due barbera e la freisa, insieme allo chardonnay, confermano il livello qualitativo di questa piccola realtà di Barbaresco.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

35,00 €

Barbaresco è un vino DOCG. La zona di origine delle uve atta a produrre i vini a denominazione di origine controllata e garantita «Barbaresco» comprendente i territori già delimitati. Include l'intero territorio dei comuni di Barbaresco, Neive, Treiso (già frazione di Barbaresco) e la parte della frazione «San Rocco» già facente parte del comune di Barbaresco ed aggregata al comune di Alba, ricadenti nella provincia di Cuneo.

Vuoi maggiori informazioni?
Contatta l'enologo
+39 348 7843689

Richiedi Informazioni

Socrè, in dialetto piemontese zoccolaio, nasce nel lontano 1869 anche se solo nel 1958, con la riorganizzazione da parte di Benedetto Piacentino, che dapprima rinnova il vigneto incrementando i ceppi del nebbiolo, ha davvero inizio la sua storia vitivinicola. Con l’arrivo del figlio Marco nei primi anni novanta, sostenuto oggi dai figli Giulio e Lorenzo l’azienda prende la forma attuale ritagliandosi sempre più un ruolo da protagonista nel panorama di Barbaresco. Tra il 2010 ed il 2012 viene costruita la nuova cantina dove finalmente si pigiano tutte le uve prodotte. I vigneti di nebbiolo posti tra i 250 ed i 300 metri s.l.m., esposti a sud-ovest con pendenze medio-elevate, offrono risultati straordinari con vini fini ed eleganti che dopo qualche anno danno il meglio di se. La tessitura dei suoli, prevalentemente argillosa, a base calcarea è l'habitat ideale per il nebbiolo che in queste colline si esprime in modo perfetto e dove Marco si conferma come un piccolo “vigneron de garage” nel variegato mondo della Langa. Le due barbera e la freisa, insieme allo chardonnay, confermano il livello qualitativo di questa piccola realtà di Barbaresco.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.

Acquista online

Oltre 300 etichette a portata di click Entra nello shop online per acquistare il miglior vino di Montalcino,
nazionale e internazionale selezionato dall'Enoteca San Giorgio
Catalogo dei vini