La Tenuta di Squarano si trova nel cuore della Valpolicella più Classica, su un colle circondato da cipressi.
Qui i Marchesi Fumanelli iniziarono a produrre uva e vini pregiati dal 1470 su resti di antichi impianti di epoca romana.
Numerose sono le iscrizioni e manufatti archeologici nella villa, fra le quali le vestigia di un tempio dedicato alla dea Flora nel parco.
Da qui deriva probabilmente il nome di San Floriano dato alla Pieve Millenaria e al villaggio.
E' verosimile che anche la villa del Re Berengario nel X Secolo si trovasse sulla sommità del colle di Squarano.
Dal 1998 le antiche cantine, dopo un attento restauro, sono tornate ad ospitare nelle botti di rovere l'invecchiamento dei vini classici della Valpolicella.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

37,00 €

Barbaresco è un vino DOCG. La zona di origine delle uve atta a produrre i vini a denominazione di origine controllata e garantita «Barbaresco» comprendente i territori già delimitati. Include l'intero territorio dei comuni di Barbaresco, Neive, Treiso (già frazione di Barbaresco) e la parte della frazione «San Rocco» già facente parte del comune di Barbaresco ed aggregata al comune di Alba, ricadenti nella provincia di Cuneo.

Vuoi maggiori informazioni?
Contatta l'enologo
+39 348 7843689

Richiedi Informazioni

La Tenuta di Squarano si trova nel cuore della Valpolicella più Classica, su un colle circondato da cipressi.
Qui i Marchesi Fumanelli iniziarono a produrre uva e vini pregiati dal 1470 su resti di antichi impianti di epoca romana.
Numerose sono le iscrizioni e manufatti archeologici nella villa, fra le quali le vestigia di un tempio dedicato alla dea Flora nel parco.
Da qui deriva probabilmente il nome di San Floriano dato alla Pieve Millenaria e al villaggio.
E' verosimile che anche la villa del Re Berengario nel X Secolo si trovasse sulla sommità del colle di Squarano.
Dal 1998 le antiche cantine, dopo un attento restauro, sono tornate ad ospitare nelle botti di rovere l'invecchiamento dei vini classici della Valpolicella.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.

Acquista online

Oltre 300 etichette a portata di click Entra nello shop online per acquistare il miglior vino di Montalcino,
nazionale e internazionale selezionato dall'Enoteca San Giorgio
Catalogo dei vini