Le Tenute di Ambrogio e Giovanni Folonari hanno sede in Greve in Chianti, ma sono disperse nelle cinque realtà produttive da 250 ettari vitati sui territori straordinariamente vocati della nobile ed eclettica Toscana. Chianti Classico, Montalcino, Bolgheri, Montepulciano, Montecucco sono le tenute che costituiscono lo zoccolo duro della produzione di questa cantina, che con una duttilità e capacità straordinaria ordisce etichette di grande espressività. Ambrogio e Giovanni sono rispettivamente padre e figlio, nonchè gli attuali eredi di una famiglia di imprenditori originari della lontana Valtellina e Valcamonica, che, sulle spalle della gigantesca esperienza nella produzione di vini di qualità ereditata dal nonno Nino, dal 2000 muovono sapientemente le fila di una realtà di grandi dimensioni, ma fondamentalmente impostata sul rispetto dei valori famigliari.
I vini delle Tenute Folonari abbracciano il gusto internazionale con gli uvaggi Carbernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Cabernet Franc, Chardonnay, affiancati dalla tradizione del Sangiovese, Vermentino e Colorino, i quali vengono tutti passati a pressatura soffice per estrarre solo le caratteristiche tendenzialmente morbide delle uve. Dopo i vari periodi di fermentazione, tutte le etichette, compresi i bianchi, subiscono un periodo di affinamento medio-lungo in piccole botti di rovere francese, prima di essere imbottigliati. L’impostazione produttiva è assolutamente all’avanguardia per ciò che concerne la parte meccanica, ma rimane fortemente legata alle tradizioni territoriali nelle sue etichette, donandoci eccellenti matrici espressive del territorio e delle sue tradizioni.
Ambrogio e Giovanni Folonari con le loro Tenute si rivelano nella continua ricerca abbinata alla forte vocazione creativa, il rispetto per la biodiversità e l’innovazione sia in vigna che in cantina, forti della loro innegabile esperienza. Le loro etichette si presentano nella nerboruta e tradizionale caratterialità del Chianti Classico e il Chianti Classico Riserva, nell’ espressività esotica de “il Pareto”, “il Borgo” e dei Bolgheri Rosso, ma anche nell’inaspettata irruenza dello Chardonnay “La Pietra”, tutti con un carattere di piacevole eleganza che ci lasciano l’immagine di un territorio e la sua essenza. Perché questo rimane l’obiettivo a cui anelano Ambrogio e Giovanni: valorizzare i veri sapori di Toscana nelle sue tradizioni e diversità.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

35,00 €
39,00 €

Il Cabreo ''Il Borgo'' Tenute Folonari è prodotto con uve Sangiovese 70% e Cabernet Sauvignon 30%, provenienti da vigneti delle tenute del Cabreo situati sui colli di Greve in Chianti. Viene vinificato in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata 26°/28°C. Macerazione sulle bucce per 15/18 giorni in carati di rovere francese (225 litri) (30% nuovi, 40% di un anno, 30% di due anni) per 16 - 18 mesi. Affinamento minimo 6 mesi in bottiglia.

Vuoi maggiori informazioni?
Contatta l'enologo
+39 348 7843689

Richiedi Informazioni

Le Tenute di Ambrogio e Giovanni Folonari hanno sede in Greve in Chianti, ma sono disperse nelle cinque realtà produttive da 250 ettari vitati sui territori straordinariamente vocati della nobile ed eclettica Toscana. Chianti Classico, Montalcino, Bolgheri, Montepulciano, Montecucco sono le tenute che costituiscono lo zoccolo duro della produzione di questa cantina, che con una duttilità e capacità straordinaria ordisce etichette di grande espressività. Ambrogio e Giovanni sono rispettivamente padre e figlio, nonchè gli attuali eredi di una famiglia di imprenditori originari della lontana Valtellina e Valcamonica, che, sulle spalle della gigantesca esperienza nella produzione di vini di qualità ereditata dal nonno Nino, dal 2000 muovono sapientemente le fila di una realtà di grandi dimensioni, ma fondamentalmente impostata sul rispetto dei valori famigliari.
I vini delle Tenute Folonari abbracciano il gusto internazionale con gli uvaggi Carbernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Cabernet Franc, Chardonnay, affiancati dalla tradizione del Sangiovese, Vermentino e Colorino, i quali vengono tutti passati a pressatura soffice per estrarre solo le caratteristiche tendenzialmente morbide delle uve. Dopo i vari periodi di fermentazione, tutte le etichette, compresi i bianchi, subiscono un periodo di affinamento medio-lungo in piccole botti di rovere francese, prima di essere imbottigliati. L’impostazione produttiva è assolutamente all’avanguardia per ciò che concerne la parte meccanica, ma rimane fortemente legata alle tradizioni territoriali nelle sue etichette, donandoci eccellenti matrici espressive del territorio e delle sue tradizioni.
Ambrogio e Giovanni Folonari con le loro Tenute si rivelano nella continua ricerca abbinata alla forte vocazione creativa, il rispetto per la biodiversità e l’innovazione sia in vigna che in cantina, forti della loro innegabile esperienza. Le loro etichette si presentano nella nerboruta e tradizionale caratterialità del Chianti Classico e il Chianti Classico Riserva, nell’ espressività esotica de “il Pareto”, “il Borgo” e dei Bolgheri Rosso, ma anche nell’inaspettata irruenza dello Chardonnay “La Pietra”, tutti con un carattere di piacevole eleganza che ci lasciano l’immagine di un territorio e la sua essenza. Perché questo rimane l’obiettivo a cui anelano Ambrogio e Giovanni: valorizzare i veri sapori di Toscana nelle sue tradizioni e diversità.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.

Acquista online

Oltre 300 etichette a portata di click Entra nello shop online per acquistare il miglior vino di Montalcino,
nazionale e internazionale selezionato dall'Enoteca San Giorgio
Catalogo dei vini