La cantina Oddero è una realtà storica del mondo del Barolo: le sue origini risalgono addirittura agli inizi dell’800. Se gran parte dell’attuale configurazione la si deve alla immensa personalità di Giacomo Oddero, oggi la cantina è portata avanti dalla figlia Mariacristina, insieme ai nipoti Isabella e Pietro.
Mariacristina non si è limitata a conservare ciò che ha ricevuto, ma ha coraggiosamente intrapreso alcune scelte, come la conversione biologica in vigna iniziata a partire dal 2011, segno di vera passione e rispetto per un territorio, quello delle colline delle Langhe, diventato Patrimonio Unesco dal giugno 2014. Le vigne della cantina Oddero sono situate tra i cru più prestigiosi della denominazione Barolo, come Rocche di Castiglione, Bussia, Villero e Brunate. La superficie vitata è di circa 35 ettari, di cui quasi la metà coltivati a Nebbiolo da Barolo e Barbaresco. In vigna sono banditi diserbi chimici e risalta l’inerbimento interfilare volto a sviluppare le viti ed evitare l’erosione del terreno. I terreni sono per la maggior parte di costituzione argillosa-calcarea con presenza di sabbie in proporzioni diverse.
Nella cantina Oddero, situata a Santa Maria di La Morra, sono ammessi solo lieviti indigeni e per l’affinamento dei Barolo si utilizzano prevalentemente botti grandi di rovere austriache, di Slavonia e francesi. La cantina storica è poi affiancata dal 2015 da una nuova bellissima cantina a basso impatto ambientale. Il risultato di questo lavoro sono dei Barolo di grande spessore e carattere, contraddistinti dall’aderenza caratteriale in base ai cru di provenienza. Vini profondi a dalle sfumature irresistibili frutto di una passione tramandata da sette generazioni.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

37,00 €

Il Barolo Oddero, come da disciplinare, è ottenuto da sole uve Nebbiolo. Da qualche anno la cantina è in conversione biologica e questo indica una filosofia produttiva che viene seguita sia in vigna che in fase di vinificazione. I vigneti impiegati per la produzione sono tre, siti nei comuni di La Morra e Castiglione Falletto. La fermentazione delle uve, che si svolge in vasche di acciaio inox, avviene separatamente per ogni vigneto. Così come l’affinamento, che avviene separatamente all’interno di botti di rovere austriaco e di Slavonia per circa 30 mesi. L’assemblaggio prende luogo in primavera ed è seguito da un ulteriore periodo - circa 6 mesi - di maturazione in bottiglia.

Vuoi maggiori informazioni?
Contatta l'enologo
+39 348 7843689

Richiedi Informazioni

La cantina Oddero è una realtà storica del mondo del Barolo: le sue origini risalgono addirittura agli inizi dell’800. Se gran parte dell’attuale configurazione la si deve alla immensa personalità di Giacomo Oddero, oggi la cantina è portata avanti dalla figlia Mariacristina, insieme ai nipoti Isabella e Pietro.
Mariacristina non si è limitata a conservare ciò che ha ricevuto, ma ha coraggiosamente intrapreso alcune scelte, come la conversione biologica in vigna iniziata a partire dal 2011, segno di vera passione e rispetto per un territorio, quello delle colline delle Langhe, diventato Patrimonio Unesco dal giugno 2014. Le vigne della cantina Oddero sono situate tra i cru più prestigiosi della denominazione Barolo, come Rocche di Castiglione, Bussia, Villero e Brunate. La superficie vitata è di circa 35 ettari, di cui quasi la metà coltivati a Nebbiolo da Barolo e Barbaresco. In vigna sono banditi diserbi chimici e risalta l’inerbimento interfilare volto a sviluppare le viti ed evitare l’erosione del terreno. I terreni sono per la maggior parte di costituzione argillosa-calcarea con presenza di sabbie in proporzioni diverse.
Nella cantina Oddero, situata a Santa Maria di La Morra, sono ammessi solo lieviti indigeni e per l’affinamento dei Barolo si utilizzano prevalentemente botti grandi di rovere austriache, di Slavonia e francesi. La cantina storica è poi affiancata dal 2015 da una nuova bellissima cantina a basso impatto ambientale. Il risultato di questo lavoro sono dei Barolo di grande spessore e carattere, contraddistinti dall’aderenza caratteriale in base ai cru di provenienza. Vini profondi a dalle sfumature irresistibili frutto di una passione tramandata da sette generazioni.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.

Acquista online

Oltre 300 etichette a portata di click Entra nello shop online per acquistare il miglior vino di Montalcino,
nazionale e internazionale selezionato dall'Enoteca San Giorgio
Catalogo dei vini