Un vino prodotto con Nebbiolo vinificato in purezza, il cui nome Tebavio deriva dal termine usato nel II secolo a.C. per chiamare il sovrano, colui che stava a capo della comunità di razza piemontese, come questo barolo d’altronde, Re indiscusso della Regione.