Tutto ebbe inizio oltre venti anni fa quando Roberto Cipresso decise di acquistare e restaurare un antico casale in uno dei posti più belli della campagna di Montalcino, ai piedi di Sant’Angelo in Colle. Poggio al Sole, il nome di questo casale, è affiancato dal vigneto di appena un ettaro di estensione che produce le uve destinate al Brunello di Montalcino; il Rosso, invece, si ottiene da un altro vigneto anch’esso dalla superficie limitata, e dall’estetica estremamente suggestiva, collocato nei pressi dell’Abbazia di Sant’Antimo.
Entrambi i vigneti, impiantati in due differenti terroir, prevedono rese unitarie molto basse ed una gestione agronomica attenta ed accurata. Quest’ultima è ispirata al massimo rispetto per i naturali equilibri dell’agro ecosistema e al conseguimento della maggiore sostenibilità possibile. Le pratiche colturali sono interamente manuali, evitando del tutto l’ingresso di pesanti macchinari, questo per mantenere il suolo morbido e arioso e per rispettare la sua naturale struttura. Le diverse operazioni enologiche hanno luogo nella cantina-laboratorio di Roberto Cipresso alle porte di Montalcino, e, così come gli interventi agronomici, subiscono delle variazioni in funzione delle specifiche condizioni climatiche di ciascuna annata. L’obiettivo finale è quello di ottenere dei vini che siano il riflesso più fedele possibile del terroir di provenienza, della personalità del loro autore e del paesaggio al quale appartengono.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

20,00 €
25,00 €

Il Rosso di Montalcino è un vino prodotto nel rispetto della tradizione, nel quale il Sangiovese è in grado di esprimere le sue infinite potenzialità nel modo più naturale possibile grazie anche alla conduzione agricola naturale e poco interventista se non nella severità dei diradamenti, e ad una conduzione cantiniera fatta di lieviti indigeni, tini di acciaio ma anche di rovere per fermentare, botti medio-grandi.

Vuoi maggiori informazioni?
Contatta l'enologo
+39 348 7843689

Richiedi Informazioni

Tutto ebbe inizio oltre venti anni fa quando Roberto Cipresso decise di acquistare e restaurare un antico casale in uno dei posti più belli della campagna di Montalcino, ai piedi di Sant’Angelo in Colle. Poggio al Sole, il nome di questo casale, è affiancato dal vigneto di appena un ettaro di estensione che produce le uve destinate al Brunello di Montalcino; il Rosso, invece, si ottiene da un altro vigneto anch’esso dalla superficie limitata, e dall’estetica estremamente suggestiva, collocato nei pressi dell’Abbazia di Sant’Antimo.
Entrambi i vigneti, impiantati in due differenti terroir, prevedono rese unitarie molto basse ed una gestione agronomica attenta ed accurata. Quest’ultima è ispirata al massimo rispetto per i naturali equilibri dell’agro ecosistema e al conseguimento della maggiore sostenibilità possibile. Le pratiche colturali sono interamente manuali, evitando del tutto l’ingresso di pesanti macchinari, questo per mantenere il suolo morbido e arioso e per rispettare la sua naturale struttura. Le diverse operazioni enologiche hanno luogo nella cantina-laboratorio di Roberto Cipresso alle porte di Montalcino, e, così come gli interventi agronomici, subiscono delle variazioni in funzione delle specifiche condizioni climatiche di ciascuna annata. L’obiettivo finale è quello di ottenere dei vini che siano il riflesso più fedele possibile del terroir di provenienza, della personalità del loro autore e del paesaggio al quale appartengono.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.

Acquista online

Oltre 300 etichette a portata di click Entra nello shop online per acquistare il miglior vino di Montalcino,
nazionale e internazionale selezionato dall'Enoteca San Giorgio
Catalogo dei vini