Storica azienda del Chianti Classico, Castellare di Castellina nasce nella forma odierna nel 1968, grazie alla fusione di cinque differenti poderi. Un luogo magico in cui i vigneti - trentatré gli ettari complessivi - sono perfettamente integrati nell’ambiente, tra boschi e altre coltivazioni. Una zona in cui un'ottima esposizione, un buon drenaggio dell'acqua, suoli misti di marne calcaree, galestro e poca argilla, regalano da sempre vini ben strutturati, intensi e adatti a un lungo invecchiamento in bottiglia.
La cantina è dalla fine degli anni ‘70 di proprietà dell’imprenditore Paolo Panerai, il quale inizia da subito un lungo percorso di ricerca volto a migliorarne tutte le etichette. Un attento censimento delle viti, intrapreso subito dopo l'acquisto, ha per esempio consentito di selezionare la miglior specie di sangiovese per il “Sodi di San Niccolò”, vino simbolo dell’azienda. Non solo: un appezzamento sperimentale piantato nella proprietà in collaborazione con le Università di Milano e Firenze e con l'Istituto di San Michele all'Adige, permette una continua ricerca sui cloni migliori nonché la produzione di barbatelle selezionate per il rinnovo dei vigneti. A un’altitudine di circa 370 metri sul livello del mare, le viti hanno un’età che varia tra i cinque e i trent’anni, e arrivano a produrre uve qualitativamente eccellenti. In cantina, i grappoli di sangiovese e malvasia nera, e poi anche di merlot, chardonnay e sauvignon blanc, sono lavorati perseguendo un unico e principale obiettivo: valorizzare ed esaltare tutte le peculiarità intrinseche appartenenti al varietale e derivanti dal terroir.
Con le etichette su cui campeggia ogni anno un uccello diverso, scelto fra quelli in via di estinzione come a sottolineare la cura e il riguardo che l’azienda ha nei confronti dell’ambiente, quelli che riconducono al nome di Castellare di Castellina sono tutti vini ormai da anni appartenenti alla migliore tradizione toscana del Chianti Classico. Bottiglie, quelle che escono dalla cantina di Castellina in Chianti, figlie di un profondo amore per le proprie terre e per le proprie vigne, e frutto di un altrettanto profondo rispetto per le più antiche tradizioni del territorio.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

95,00 €
105,00 €

Portabandiera di Castellare di Castellina, I Sodi di San Niccolò è stato per ben due volte nella Top 100 di Wine Spectator. Orgoglio della cantina, rappresenta la più alta espressione del sangiovese del Chianti Classico affiancato da una piccola quota di malvasia nera, altra varietà tradizionale della zona. Vinificato in acciaio e lasciato maturare in barrique per un periodo che può arrivare fino a 30 mesi, nel bicchiere si svela con intensità e grazia, con armonia e infinita eleganza. Ottimo anche dopo moltissimi anni dalla vendemmia.

Vuoi maggiori informazioni?
Contatta l'enologo
+39 348 7843689

Richiedi Informazioni

Storica azienda del Chianti Classico, Castellare di Castellina nasce nella forma odierna nel 1968, grazie alla fusione di cinque differenti poderi. Un luogo magico in cui i vigneti - trentatré gli ettari complessivi - sono perfettamente integrati nell’ambiente, tra boschi e altre coltivazioni. Una zona in cui un'ottima esposizione, un buon drenaggio dell'acqua, suoli misti di marne calcaree, galestro e poca argilla, regalano da sempre vini ben strutturati, intensi e adatti a un lungo invecchiamento in bottiglia.
La cantina è dalla fine degli anni ‘70 di proprietà dell’imprenditore Paolo Panerai, il quale inizia da subito un lungo percorso di ricerca volto a migliorarne tutte le etichette. Un attento censimento delle viti, intrapreso subito dopo l'acquisto, ha per esempio consentito di selezionare la miglior specie di sangiovese per il “Sodi di San Niccolò”, vino simbolo dell’azienda. Non solo: un appezzamento sperimentale piantato nella proprietà in collaborazione con le Università di Milano e Firenze e con l'Istituto di San Michele all'Adige, permette una continua ricerca sui cloni migliori nonché la produzione di barbatelle selezionate per il rinnovo dei vigneti. A un’altitudine di circa 370 metri sul livello del mare, le viti hanno un’età che varia tra i cinque e i trent’anni, e arrivano a produrre uve qualitativamente eccellenti. In cantina, i grappoli di sangiovese e malvasia nera, e poi anche di merlot, chardonnay e sauvignon blanc, sono lavorati perseguendo un unico e principale obiettivo: valorizzare ed esaltare tutte le peculiarità intrinseche appartenenti al varietale e derivanti dal terroir.
Con le etichette su cui campeggia ogni anno un uccello diverso, scelto fra quelli in via di estinzione come a sottolineare la cura e il riguardo che l’azienda ha nei confronti dell’ambiente, quelli che riconducono al nome di Castellare di Castellina sono tutti vini ormai da anni appartenenti alla migliore tradizione toscana del Chianti Classico. Bottiglie, quelle che escono dalla cantina di Castellina in Chianti, figlie di un profondo amore per le proprie terre e per le proprie vigne, e frutto di un altrettanto profondo rispetto per le più antiche tradizioni del territorio.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.

Acquista online

Oltre 300 etichette a portata di click Entra nello shop online per acquistare il miglior vino di Montalcino,
nazionale e internazionale selezionato dall'Enoteca San Giorgio
Catalogo dei vini