Piancornello prende nome da una località collinare a sud del paese di Montalcino.
La famiglia Pieri acquistò il primo vigneto di Sangiovese nel 1950, ma inizialmente vendettero le uve ad altri produttori.
L’etichetta Piancornello fa il suo debutto negli anni novanta. Infatti, la prima annata di Brunello Piancornello è il 1991 e da allora in poi questo brand ha riscosso notevoli successi, sia in Italia che all’estero, come per esempio i 3 bicchieri conferiti al Brunello 2006 o i 92 punti assegnati al Brunello 2008 dalla rivista Wine Advocate.
I vigneti di Piancornello beneficiano di una posizione particolarmente felice, costeggiata a sud dal fiume Orcia, che da Montalcino raggiunge il Tirreno, creando un passaggio attraverso il quale la salutare brezza marina arriva ad influenzare positivamente il microclima dei vigneti. Infatti, la posizione collinare, i suoli di origine vulcanica e il clima tipicamente mediterraneo creano un habitat perfetto per la vite e favoriscoono la produzione di un Sangiovese tipico, strutturato e minerale.
Oggi Piancornello può contare su 10 ettari di vigneto, coltivati in maniera naturale, ed una cantina moderna, costruita pochi anni fa, che ospita sia i tini di acciaio per la fermentazione che le tradizionali botti e qualche barrique per l’invecchiamento.
Claudio Monaci, il proprietario dell’azienda, è anche l’enologo , e cura ogni aspetto della produzione in collaborazione con la moglie Silvia.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

21,00 €
25,00 €

Il Rosso di Montalcino è un vino prodotto nel rispetto della tradizione, nel quale il Sangiovese è in grado di esprimere le sue infinite potenzialità nel modo più naturale possibile grazie anche alla conduzione agricola naturale e poco interventista se non nella severità dei diradamenti, e ad una conduzione cantiniera fatta di lieviti indigeni, tini di acciaio ma anche di rovere per fermentare, botti medio-grandi.

Vuoi maggiori informazioni?
Contatta l'enologo
+39 348 7843689

Richiedi Informazioni

Piancornello prende nome da una località collinare a sud del paese di Montalcino.
La famiglia Pieri acquistò il primo vigneto di Sangiovese nel 1950, ma inizialmente vendettero le uve ad altri produttori.
L’etichetta Piancornello fa il suo debutto negli anni novanta. Infatti, la prima annata di Brunello Piancornello è il 1991 e da allora in poi questo brand ha riscosso notevoli successi, sia in Italia che all’estero, come per esempio i 3 bicchieri conferiti al Brunello 2006 o i 92 punti assegnati al Brunello 2008 dalla rivista Wine Advocate.
I vigneti di Piancornello beneficiano di una posizione particolarmente felice, costeggiata a sud dal fiume Orcia, che da Montalcino raggiunge il Tirreno, creando un passaggio attraverso il quale la salutare brezza marina arriva ad influenzare positivamente il microclima dei vigneti. Infatti, la posizione collinare, i suoli di origine vulcanica e il clima tipicamente mediterraneo creano un habitat perfetto per la vite e favoriscoono la produzione di un Sangiovese tipico, strutturato e minerale.
Oggi Piancornello può contare su 10 ettari di vigneto, coltivati in maniera naturale, ed una cantina moderna, costruita pochi anni fa, che ospita sia i tini di acciaio per la fermentazione che le tradizionali botti e qualche barrique per l’invecchiamento.
Claudio Monaci, il proprietario dell’azienda, è anche l’enologo , e cura ogni aspetto della produzione in collaborazione con la moglie Silvia.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.

Acquista online

Oltre 300 etichette a portata di click Entra nello shop online per acquistare il miglior vino di Montalcino,
nazionale e internazionale selezionato dall'Enoteca San Giorgio
Catalogo dei vini