Fin dal 1256 è il Castello di Meleto a dare il benvenuto a chi arriva a Gaiole in Chianti.
Perfetta fusione tra passato e futuro, oggi il castello è una realtà polifunzionale, sintesi ed espressione delle caratteristiche più autentiche della Toscana: alla prestigiosa azienda vitivinicola, specializzata in vini del territorio, sono state affiancate la produzione di olio extravergine di oliva e l’allevamento di Cinta Senese.I terreni di Castello di Meleto si estendono intorno al castello per circa mille ettari: di essi centosessanta sono dedicati alla coltivazione della vite.
Negli ultimi anni è stata posta particolare attenzione allo studio dei terreni più vocati alla viticultura, distinguendo cinque unità poderali ognuna delle quali dotata di caratteristiche peculiari: Meleto, San Piero, Casi, Poggiarso e Moci.
Non si può parlare del Castello di Meleto senza parlare di Chianti Classico, un territorio non molto esteso ma ricchissimo dal punto di vista naturalistico, prezioso sotto il profilo storico-artistico, generoso per la sua enogastronomia e affascinante nella sua varietà.
Terra di nobili e di contadini, di mercanti e di cavalieri, il Chianti è stato luogo di scontri epici e fitte trame politiche, ritagliandosi da sempre un ruolo decisivo nello scacchiere toscano. Un territorio in cui il vino fa parte della storia, diventandone il protagonista

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

220,00 €
240,00 €

Situato nella sottozona di Casi, il vigneto Parabuio porta un nome evocativo, a richiamare la sua posizione magica, nascosta alla vista dell’uomo, in una penombra dove la natura fa da padrona. Un vigneto scoperto come un dono prezioso in mezzo a fitti boschi, Parabuio è presto diventato la punta di diamante dell’azienda: qui si è deciso di coltivare l’unico vitigno internazionale dei cru di Castello di Meleto, il Merlot, che in questo clima protetto e isolato trova la libertà di esprimersi con originalità.

Vuoi maggiori informazioni?
Contatta l'enologo
+39 348 7843689

Richiedi Informazioni

Fin dal 1256 è il Castello di Meleto a dare il benvenuto a chi arriva a Gaiole in Chianti.
Perfetta fusione tra passato e futuro, oggi il castello è una realtà polifunzionale, sintesi ed espressione delle caratteristiche più autentiche della Toscana: alla prestigiosa azienda vitivinicola, specializzata in vini del territorio, sono state affiancate la produzione di olio extravergine di oliva e l’allevamento di Cinta Senese.I terreni di Castello di Meleto si estendono intorno al castello per circa mille ettari: di essi centosessanta sono dedicati alla coltivazione della vite.
Negli ultimi anni è stata posta particolare attenzione allo studio dei terreni più vocati alla viticultura, distinguendo cinque unità poderali ognuna delle quali dotata di caratteristiche peculiari: Meleto, San Piero, Casi, Poggiarso e Moci.
Non si può parlare del Castello di Meleto senza parlare di Chianti Classico, un territorio non molto esteso ma ricchissimo dal punto di vista naturalistico, prezioso sotto il profilo storico-artistico, generoso per la sua enogastronomia e affascinante nella sua varietà.
Terra di nobili e di contadini, di mercanti e di cavalieri, il Chianti è stato luogo di scontri epici e fitte trame politiche, ritagliandosi da sempre un ruolo decisivo nello scacchiere toscano. Un territorio in cui il vino fa parte della storia, diventandone il protagonista

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.

Acquista online

Oltre 300 etichette a portata di click Entra nello shop online per acquistare il miglior vino di Montalcino,
nazionale e internazionale selezionato dall'Enoteca San Giorgio
Catalogo dei vini