Il Castello di Bossi sorge al centro dell’azienda, situato nella parte meridionale del Chianti Classico, nel comune di Castelnuovo Berardenga.La prima torre fu costruita attorno al 1099, in seguito nel 1450 divenne di forma quadrilatera difensiva. Si estende su 500 Ha di terreno di cui 120 coltivati a vigneto. L’altitudine media dei vigneti è di circa 350 m sul livello del mare e la loro esposizione ruota da sud-est a ovest. Le tre uve principali sono Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot. Il Sangiovese di Castelnuovo Berardenga, diversamente dalle altre zone del Chianti Classico ha una maturazione fenolica e tannica maggiore grazie al clima mitigato. Il Cabernet e il Merlot furono tra i primi piantati nel Chianti Classico circa 40 anni fa. I terreni predominanti sono il tufo, le argille gialle, le sabbie limose e il sasso spezzato.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

49,00 €
55,00 €

Prodotto con uve Merlot, affinato in barriques. Il vino non viene filtrato ed eventuali sedimenti sono da considerarsi parte del naturale processo di maturazione.

Vuoi maggiori informazioni?
Contatta l'enologo
+39 348 7843689

Richiedi Informazioni

Il Castello di Bossi sorge al centro dell’azienda, situato nella parte meridionale del Chianti Classico, nel comune di Castelnuovo Berardenga.La prima torre fu costruita attorno al 1099, in seguito nel 1450 divenne di forma quadrilatera difensiva. Si estende su 500 Ha di terreno di cui 120 coltivati a vigneto. L’altitudine media dei vigneti è di circa 350 m sul livello del mare e la loro esposizione ruota da sud-est a ovest. Le tre uve principali sono Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot. Il Sangiovese di Castelnuovo Berardenga, diversamente dalle altre zone del Chianti Classico ha una maturazione fenolica e tannica maggiore grazie al clima mitigato. Il Cabernet e il Merlot furono tra i primi piantati nel Chianti Classico circa 40 anni fa. I terreni predominanti sono il tufo, le argille gialle, le sabbie limose e il sasso spezzato.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.

Acquista online

Oltre 300 etichette a portata di click Entra nello shop online per acquistare il miglior vino di Montalcino,
nazionale e internazionale selezionato dall'Enoteca San Giorgio
Catalogo dei vini