La famiglia Costanti ha una storia che la lega indissolubilmente col terroir di Montalcino. Presenti in queste zone sin dal 1500, è con Tito che i Costanti iniziano ad avvicinarsi al mondo del vino: questi fu infatti uno dei creatori del nome “Brunello” per indicare i rossi da lui realizzati all’interno dell’ilcinese, intorno al 1870. La dedizione al vino prosegue poi con Emilio, figura importante per lo sviluppo commerciale dei prodotti firmati Conti Costanti. Venendo a tempi più moderni, nel 1983 entra in azienda Andrea, giovane produttore che coniuga tradizione e innovazione, avendo sempre come obiettivo la creazione di vini autentici, complessi e longevi.
La cantina Conti Costanti si estende oggi su circa 25 ettari, di cui 10 vengono destinati alla viticoltura. I vigneti si trovano a un’altezza ricompresa fra i 310 e i 440 metri sul livello del mare, e le viti hanno un’età media che oscilla fra i 6 e i 25 anni. Il terreno è caratterizzato da un sottosuolo povero organicamente, ma ricco di galestro formatosi durante l’epoca cretacica. Il clima, vista l’altezza delle vigne, è caratterizzato da una notevole escursione termica fra il giorno e la notte, che consente agli acini di arricchirsi in profumi e sapori. Si coltivano e allevano principalmente Sangiovese, ma da pochi anni si sono impiantati anche piccole percentuali di Cabernet Sauvignon e Merlot.
In cantina ogni fase viene seguita col massimo scrupolo, dedicando particolare attenzione agli affinamenti, diversificando con botti e barrique di età e tostature diverse a seconda del tipo di vino che si deve far maturare.
Conti Costanti è una realtà molto mirata, che dedica il proprio operato a esaltare la tradizione. La produzione si concentra quindi su quattro etichette, dove accanto a due espressioni di Rosso di Montalcino troviamo due tipologie di Brunello, un base e un riserva. Una gamma in cui vigneti, terroir e lavoro si uniscono nell’idea estetica di Andrea Conti, dove i vini, profumati e concreti, raccontano la storia di un territorio con grande fedeltà. Sorsi autentici dunque, dove lo stile di Conti Costanti non lascia spazio a mode effimere e passeggere.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

140,00 €

Il Brunello di Montalcino può portare come qualificazione la dizione "Riserva" se immesso al consumo successivamente al 1º gennaio dell'anno successivo al termine di sei anni, calcolati considerando l'annata della vendemmia, fermo restando il minimo di due anni di affinamento in contenitori di rovere e di almeno sei mesi in bottiglia.

Vuoi maggiori informazioni?
Contatta l'enologo
+39 348 7843689

Richiedi Informazioni

La famiglia Costanti ha una storia che la lega indissolubilmente col terroir di Montalcino. Presenti in queste zone sin dal 1500, è con Tito che i Costanti iniziano ad avvicinarsi al mondo del vino: questi fu infatti uno dei creatori del nome “Brunello” per indicare i rossi da lui realizzati all’interno dell’ilcinese, intorno al 1870. La dedizione al vino prosegue poi con Emilio, figura importante per lo sviluppo commerciale dei prodotti firmati Conti Costanti. Venendo a tempi più moderni, nel 1983 entra in azienda Andrea, giovane produttore che coniuga tradizione e innovazione, avendo sempre come obiettivo la creazione di vini autentici, complessi e longevi.
La cantina Conti Costanti si estende oggi su circa 25 ettari, di cui 10 vengono destinati alla viticoltura. I vigneti si trovano a un’altezza ricompresa fra i 310 e i 440 metri sul livello del mare, e le viti hanno un’età media che oscilla fra i 6 e i 25 anni. Il terreno è caratterizzato da un sottosuolo povero organicamente, ma ricco di galestro formatosi durante l’epoca cretacica. Il clima, vista l’altezza delle vigne, è caratterizzato da una notevole escursione termica fra il giorno e la notte, che consente agli acini di arricchirsi in profumi e sapori. Si coltivano e allevano principalmente Sangiovese, ma da pochi anni si sono impiantati anche piccole percentuali di Cabernet Sauvignon e Merlot.
In cantina ogni fase viene seguita col massimo scrupolo, dedicando particolare attenzione agli affinamenti, diversificando con botti e barrique di età e tostature diverse a seconda del tipo di vino che si deve far maturare.
Conti Costanti è una realtà molto mirata, che dedica il proprio operato a esaltare la tradizione. La produzione si concentra quindi su quattro etichette, dove accanto a due espressioni di Rosso di Montalcino troviamo due tipologie di Brunello, un base e un riserva. Una gamma in cui vigneti, terroir e lavoro si uniscono nell’idea estetica di Andrea Conti, dove i vini, profumati e concreti, raccontano la storia di un territorio con grande fedeltà. Sorsi autentici dunque, dove lo stile di Conti Costanti non lascia spazio a mode effimere e passeggere.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.

Acquista online

Oltre 300 etichette a portata di click Entra nello shop online per acquistare il miglior vino di Montalcino,
nazionale e internazionale selezionato dall'Enoteca San Giorgio
Catalogo dei vini