Il carattere di un vino come equilibrio tra due fattori principali, un terroir d’elezione e la passione, fattori che contraddistinguono i vini di eccellenza.
A quasi cent'anni dalla nascita della sua azienda, Elia Palazzesi produce come una volta, guidato dalla tradizione; un valore aggiunto oggi certificato biologico.
Vini prodotti con cura e passione, molto diversi tra di loro, accomunati da equilibrio, eleganza e una spiccata freschezza che si percepisce persino nelle bottiglie più importanti. Un'eloquente testimonianza dell'arte della collaborazione tra viticoltore e natura.
Terreni particolarmente vocati, depositi alluvionali, ghiaiosi e sabbiosi, tanto ricchi in argilla da richiedere una lavorazione particolarmente attenta: questo è Collelceto.
Elia da questi suoli, riesce ad ottenere il massimo: mosti equilibrati e vini di grande concentrazione, adatti a lunghi invecchiamenti.
I vigneti variano in altitudine dai 150 ai 180 Metri sul livello del mare, riparati a Nord da colline boschive, mentre a Sud-Ovest la valle si apre ai venti di Maestrale, tipici della costa maremmana, garantendo condizioni sempre temperate, fondamentali per una sana e prolungata maturazione delle uve.
Espressione di un Territorio. Vasche d'acciaio con controllo della temperatura assicurano una fermentazione costante e prolungata nel tempo. Per l'invecchiamento, Elia predilige botti grandi come da tradizione e brevi passaggi in tonneaux per armonizzare i vini più potenti e strutturati.
Il Sangiovese grosso a Collelceto: la variabilità dei terreni e le diverse esposizioni dei vigneti, conferiscono alle uve una grande concentrazione e una fedele espressione di ogni annata.
Le caratteristiche climatiche della zona richiedono un accurato diradamento dei grappoli e molta attenzione nella sfogliatura durante la maturazione, a protezione degli intensi raggi del Sole e dai venti che soffiano dal Mare lungo la gola dell’Ombrone. Operazioni che Elia esegue personalmente nel modo più tradizionale, completamente a mano.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

36,00 €
39,00 €

Il Brunello di Montalcino si ottiene solo da uve di Sangiovese. Il vino deve trascorrere almeno due anni in botte di legno e almeno quattro mesi in bottiglia. Il risultato è un vino visivamente limpido, brillante, di colore granato vivace, dal profumo intenso, persistente, ampio ed etereo.

Vuoi maggiori informazioni?
Contatta l'enologo
+39 348 7843689

Richiedi Informazioni

Il carattere di un vino come equilibrio tra due fattori principali, un terroir d’elezione e la passione, fattori che contraddistinguono i vini di eccellenza.
A quasi cent'anni dalla nascita della sua azienda, Elia Palazzesi produce come una volta, guidato dalla tradizione; un valore aggiunto oggi certificato biologico.
Vini prodotti con cura e passione, molto diversi tra di loro, accomunati da equilibrio, eleganza e una spiccata freschezza che si percepisce persino nelle bottiglie più importanti. Un'eloquente testimonianza dell'arte della collaborazione tra viticoltore e natura.
Terreni particolarmente vocati, depositi alluvionali, ghiaiosi e sabbiosi, tanto ricchi in argilla da richiedere una lavorazione particolarmente attenta: questo è Collelceto.
Elia da questi suoli, riesce ad ottenere il massimo: mosti equilibrati e vini di grande concentrazione, adatti a lunghi invecchiamenti.
I vigneti variano in altitudine dai 150 ai 180 Metri sul livello del mare, riparati a Nord da colline boschive, mentre a Sud-Ovest la valle si apre ai venti di Maestrale, tipici della costa maremmana, garantendo condizioni sempre temperate, fondamentali per una sana e prolungata maturazione delle uve.
Espressione di un Territorio. Vasche d'acciaio con controllo della temperatura assicurano una fermentazione costante e prolungata nel tempo. Per l'invecchiamento, Elia predilige botti grandi come da tradizione e brevi passaggi in tonneaux per armonizzare i vini più potenti e strutturati.
Il Sangiovese grosso a Collelceto: la variabilità dei terreni e le diverse esposizioni dei vigneti, conferiscono alle uve una grande concentrazione e una fedele espressione di ogni annata.
Le caratteristiche climatiche della zona richiedono un accurato diradamento dei grappoli e molta attenzione nella sfogliatura durante la maturazione, a protezione degli intensi raggi del Sole e dai venti che soffiano dal Mare lungo la gola dell’Ombrone. Operazioni che Elia esegue personalmente nel modo più tradizionale, completamente a mano.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.
     

Acquista online

Oltre 300 etichette a portata di click Entra nello shop online per acquistare il miglior vino di Montalcino,
nazionale e internazionale selezionato dall'Enoteca San Giorgio
Catalogo dei vini