L' Azienda Agricola Bellaria si trova in una delle zone più vocate e caratteristiche di Montalcino e nasce agli inizi degli anni '60 e più precisamente il 23 settembre 1963, con l'acquisto da parte di Assunto Pieri e Bruna Tempori del casolare e del terreno.
Bruna e “Sunto”, come viene appellato da tutte le persone di Montalcino, hanno ampliato e sviluppato le potenzialità dell'azienda, decidendo di produrre un vino che avesse come peculiarità: rispetto delle zonazione e delle caratteristiche qualitative da essa derivanti.
A partire dall'anno 2000, la conduzione dell'azienda è passata nelle mani del nipote Gianni Bernazzi, che sebbene intento ad una personalizzazione e modernizzazione della filosofia produttiva, ha anch'egli tra i primi fondamenti portanti, il rispetto di una tradizione oramai decennale e certo basilare al fine di produrre vino di qualità.
L'azienda è composta da c.a 40 Ha di cui parte destinati a vigneti, da quali si vinifica Brunello di Montalcino D.O.C.G la RISERVA (solo nelle annate a cinque stelle) il Rosso di Montalcino D.O.C., e nei prossimi anni un IGT e un Vin Santo D.O.C. ed un Sant’Antimo Rosso: tutti i vini prodotti esprimono a pieno la vocazione del terroir e la tradizione produttiva di Gianni Bernazzi. A partire dall’annata 2004 l’azienda si è arricchita di una nuova produzione denominata ASSUNTO. I vini di questa produzione nascono da un vecchio vigneto di circa 40 anni dove si possono raccogliere delle splendide uve da grandi tannini per vini di lunga longevità.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

45,00 €
49,00 €

Il Brunello di Montalcino si ottiene solo da uve di Sangiovese. Il vino deve trascorrere almeno due anni in botte di legno e almeno quattro mesi in bottiglia. Il risultato è un vino visivamente limpido, brillante, di colore granato vivace, dal profumo intenso, persistente, ampio ed etereo.

Vuoi maggiori informazioni?
Contatta l'enologo
+39 348 7843689

Richiedi Informazioni

L' Azienda Agricola Bellaria si trova in una delle zone più vocate e caratteristiche di Montalcino e nasce agli inizi degli anni '60 e più precisamente il 23 settembre 1963, con l'acquisto da parte di Assunto Pieri e Bruna Tempori del casolare e del terreno.
Bruna e “Sunto”, come viene appellato da tutte le persone di Montalcino, hanno ampliato e sviluppato le potenzialità dell'azienda, decidendo di produrre un vino che avesse come peculiarità: rispetto delle zonazione e delle caratteristiche qualitative da essa derivanti.
A partire dall'anno 2000, la conduzione dell'azienda è passata nelle mani del nipote Gianni Bernazzi, che sebbene intento ad una personalizzazione e modernizzazione della filosofia produttiva, ha anch'egli tra i primi fondamenti portanti, il rispetto di una tradizione oramai decennale e certo basilare al fine di produrre vino di qualità.
L'azienda è composta da c.a 40 Ha di cui parte destinati a vigneti, da quali si vinifica Brunello di Montalcino D.O.C.G la RISERVA (solo nelle annate a cinque stelle) il Rosso di Montalcino D.O.C., e nei prossimi anni un IGT e un Vin Santo D.O.C. ed un Sant’Antimo Rosso: tutti i vini prodotti esprimono a pieno la vocazione del terroir e la tradizione produttiva di Gianni Bernazzi. A partire dall’annata 2004 l’azienda si è arricchita di una nuova produzione denominata ASSUNTO. I vini di questa produzione nascono da un vecchio vigneto di circa 40 anni dove si possono raccogliere delle splendide uve da grandi tannini per vini di lunga longevità.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.
     

Acquista online

Oltre 300 etichette a portata di click Entra nello shop online per acquistare il miglior vino di Montalcino,
nazionale e internazionale selezionato dall'Enoteca San Giorgio
Catalogo dei vini