Castell’in Villa è un piccolo e antico borgo medioevale che si trova in Toscana, nel comune di Castelnuovo Berardenga, esattamente in provincia di Siena, immerso in quello che è il contesto del meraviglioso paesaggio delle colline del Chianti. Le origini del borgo risalgono addirittura al 1200, quando a tempi era un comune del territorio controllato da Siena stessa.
Oggi la tenuta si estende su una superficie complessiva di poco meno di trecento ettari, di cui circa 54 coltivati a vigneto e 32 condotti a uliveto. Il resto del territorio è coperto da un grande bosco secolare, che assicura un ambiente incontaminato e una grande biodiversità.
Alla guida della proprietà di “Castell’in Villa” c’è la Principessa Coralia Pignatelli, che abita proprio nella torre del vecchio borgo.
I vigneti di Castell’in Villa sono coltivati quasi esclusivamente a sangiovese, per eccellenza il vitigno autoctono del territorio. Le vigne sono suddivise in otto distinti appezzamenti vitati, che si differenziano tra loro per microclima e composizione dei suoli. Tra i filari sono massime le attenzioni, per cui nel segno del rispetto di natura ed ecosistema, quelle che si arrivano a raccogliere, vendemmia dopo vendemmia, sono puntualmente uve sane, schiette, ricche e pregiate.
In cantina ogni passaggio produttivo avviene in moderni locali, sempre rivolgendo lo sguardo verso i massimi livelli qualitativi. La produzione è legata alla tradizione secolare, con grande attenzione alla qualità delle uve, con macerazioni medio-lunghe svolte in vasche di acciaio inox e invecchiamento in botti di legno di rovere.
Vengono prodotte diverse versioni di Chianti Classico e Chianti Classico Riserva, un IGT Toscana Rosso Supertuscan “Santacroce” da sangiovese e cabernet sauvignon, un rosato IGT da uve sangiovese in purezza e l’immancabile Vin Santo.
I vini di Castell’in Villa si distinguono per armonia, eleganza, complessità e per una longevità straordinaria, che permette di degustare bottiglie degli anni ’70, ancora perfettamente conservate e ricche di fascino.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

90,00 €
105,00 €

Il Santacroce è il fiore all’occhiello di Castell’in Villa prodotto con il 50% di uve Cabernet Sauvignon e il 50% di uve Sangiovese. Il vino viene quindi conservato per 18 mesi in barriques, tradizionali botti di rovere bordolese di 225 litri di capacità. Il Santacroce è un esempio di quello che viene chiamato un vino super-toscano. È il risultato del mix dei migliori metodi e ingredienti nella vinificazione locale e della creatività dell’enologo.

Vuoi maggiori informazioni?
Contatta l'enologo
+39 348 7843689

Richiedi Informazioni

Castell’in Villa è un piccolo e antico borgo medioevale che si trova in Toscana, nel comune di Castelnuovo Berardenga, esattamente in provincia di Siena, immerso in quello che è il contesto del meraviglioso paesaggio delle colline del Chianti. Le origini del borgo risalgono addirittura al 1200, quando a tempi era un comune del territorio controllato da Siena stessa.
Oggi la tenuta si estende su una superficie complessiva di poco meno di trecento ettari, di cui circa 54 coltivati a vigneto e 32 condotti a uliveto. Il resto del territorio è coperto da un grande bosco secolare, che assicura un ambiente incontaminato e una grande biodiversità.
Alla guida della proprietà di “Castell’in Villa” c’è la Principessa Coralia Pignatelli, che abita proprio nella torre del vecchio borgo.
I vigneti di Castell’in Villa sono coltivati quasi esclusivamente a sangiovese, per eccellenza il vitigno autoctono del territorio. Le vigne sono suddivise in otto distinti appezzamenti vitati, che si differenziano tra loro per microclima e composizione dei suoli. Tra i filari sono massime le attenzioni, per cui nel segno del rispetto di natura ed ecosistema, quelle che si arrivano a raccogliere, vendemmia dopo vendemmia, sono puntualmente uve sane, schiette, ricche e pregiate.
In cantina ogni passaggio produttivo avviene in moderni locali, sempre rivolgendo lo sguardo verso i massimi livelli qualitativi. La produzione è legata alla tradizione secolare, con grande attenzione alla qualità delle uve, con macerazioni medio-lunghe svolte in vasche di acciaio inox e invecchiamento in botti di legno di rovere.
Vengono prodotte diverse versioni di Chianti Classico e Chianti Classico Riserva, un IGT Toscana Rosso Supertuscan “Santacroce” da sangiovese e cabernet sauvignon, un rosato IGT da uve sangiovese in purezza e l’immancabile Vin Santo.
I vini di Castell’in Villa si distinguono per armonia, eleganza, complessità e per una longevità straordinaria, che permette di degustare bottiglie degli anni ’70, ancora perfettamente conservate e ricche di fascino.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.

Acquista online

Oltre 300 etichette a portata di click Entra nello shop online per acquistare il miglior vino di Montalcino,
nazionale e internazionale selezionato dall'Enoteca San Giorgio
Catalogo dei vini