Nella vocata zona del Chianti Classico, esattamente all’interno del comune di Gaiole in Chianti, sorge la cantina Podere il Palazzino, dedita alla coltivazione della vite e dell’ulivo fin dal ‘700, attività che riflettono i canoni della tradizionale fattoria toscana. Infatti, la tenuta fa parte di quell’insieme di strutture che furono costruite o restaurate nel corso del XVIII secolo con la riforma agraria del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo. A metà dell’800 il podere fu acquistato dalla famiglia Sderci, tutt’ora proprietaria con i fratelli Andrea e Alessandro Sderci, oggi affiancati dal giovane Edoardo, figlio di Alessandro.
Podere il Palazzino si estende su 20 ettari di terreni, riservati in gran parte alla vite e in misura minore a oliveti. Il Sangiovese rappresenta il principale vitigno coltivato, associato a percentuali minori di Colorino, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Malvasia del Chianti e Trebbiano Toscano. I vigneti, radicati su terreni calcarei di medio impasto, ricchi del caratteristico galestro, vengono lavorati per lo più a mano escludendo l’impiego di dannose sostanze chimiche di sintesi, quali pesticidi e diserbanti. Per salvaguardare la salute delle piante si cerca piuttosto di adottare operazioni agronomiche mirate, ad esempio attraverso una gestione razionale dell’apparato fogliare in modo da evitare ristagni di umidità. Anche l’approccio enologico è rispettoso della materia prima, con la fermentazione alcolica e quella malolattica rispettivamente affidate ai lieviti e ai batteri lattici indigeni.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

38,00 €
45,00 €

La produzione del Chianti Classico è regolamentata da un disciplinare riconosciuto dal 1996, che prevede un invecchiamento di almeno 11 mesi (la commercializzazione del vino Chianti può essere effettuata solo a partire dal 1° ottobre dell’anno successivo alla vendemmia).

Vuoi maggiori informazioni?
Contatta l'enologo
+39 348 7843689

Richiedi Informazioni

Nella vocata zona del Chianti Classico, esattamente all’interno del comune di Gaiole in Chianti, sorge la cantina Podere il Palazzino, dedita alla coltivazione della vite e dell’ulivo fin dal ‘700, attività che riflettono i canoni della tradizionale fattoria toscana. Infatti, la tenuta fa parte di quell’insieme di strutture che furono costruite o restaurate nel corso del XVIII secolo con la riforma agraria del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo. A metà dell’800 il podere fu acquistato dalla famiglia Sderci, tutt’ora proprietaria con i fratelli Andrea e Alessandro Sderci, oggi affiancati dal giovane Edoardo, figlio di Alessandro.
Podere il Palazzino si estende su 20 ettari di terreni, riservati in gran parte alla vite e in misura minore a oliveti. Il Sangiovese rappresenta il principale vitigno coltivato, associato a percentuali minori di Colorino, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Malvasia del Chianti e Trebbiano Toscano. I vigneti, radicati su terreni calcarei di medio impasto, ricchi del caratteristico galestro, vengono lavorati per lo più a mano escludendo l’impiego di dannose sostanze chimiche di sintesi, quali pesticidi e diserbanti. Per salvaguardare la salute delle piante si cerca piuttosto di adottare operazioni agronomiche mirate, ad esempio attraverso una gestione razionale dell’apparato fogliare in modo da evitare ristagni di umidità. Anche l’approccio enologico è rispettoso della materia prima, con la fermentazione alcolica e quella malolattica rispettivamente affidate ai lieviti e ai batteri lattici indigeni.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.

Acquista online

Oltre 300 etichette a portata di click Entra nello shop online per acquistare il miglior vino di Montalcino,
nazionale e internazionale selezionato dall'Enoteca San Giorgio
Catalogo dei vini