L’azienda vitivinicola Albatreti, condotta da Gaetano Salvioni, membro di una famiglia con il Brunello nel cuore (è cugino del noto Giulio Salvioni, patron de La Cerbaiola), si trova nel versante sud ovest di Montalcino, ad un’altitudine tra i 400 e i 500 metri, proprio ad un tiro di schioppo dal paese. Prende il nome dall’omonimo podere, il cui antico toponimo rimanda al fatto che i boschi del luogo fossero molto ricchi d’albatro, un arbusto sempreverde, meglio conosciuto come corbezzolo. Oggi gli ettari coltivati a vigneto sono 5 e danno in media 8.000 bottiglie all’anno, divise tra Brunello e Rosso di Montalcino. I primi esperimenti di vinificazione risalgono al 2009, contraddistinguendosi per una filosofia produttiva evidentemente artigianale dal grosso tributo alla tradizione. Un approccio fondamentale anche oggi per i vini a marchio Albatreti, che continuano a mantenere uno stile dalla cifra molto personale, a tratti rustica e molto legata all'andamento delle annate, dove però l’esuberanza del frutto la fa da padrona.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

55,00 €

Il Brunello di Montalcino si ottiene solo da uve di Sangiovese. Il vino deve trascorrere almeno due anni in botte di legno e almeno quattro mesi in bottiglia. Il risultato è un vino visivamente limpido, brillante, di colore granato vivace, dal profumo intenso, persistente, ampio ed etereo.

Vuoi maggiori informazioni?
Contatta l'enologo
+39 348 7843689

Richiedi Informazioni

L’azienda vitivinicola Albatreti, condotta da Gaetano Salvioni, membro di una famiglia con il Brunello nel cuore (è cugino del noto Giulio Salvioni, patron de La Cerbaiola), si trova nel versante sud ovest di Montalcino, ad un’altitudine tra i 400 e i 500 metri, proprio ad un tiro di schioppo dal paese. Prende il nome dall’omonimo podere, il cui antico toponimo rimanda al fatto che i boschi del luogo fossero molto ricchi d’albatro, un arbusto sempreverde, meglio conosciuto come corbezzolo. Oggi gli ettari coltivati a vigneto sono 5 e danno in media 8.000 bottiglie all’anno, divise tra Brunello e Rosso di Montalcino. I primi esperimenti di vinificazione risalgono al 2009, contraddistinguendosi per una filosofia produttiva evidentemente artigianale dal grosso tributo alla tradizione. Un approccio fondamentale anche oggi per i vini a marchio Albatreti, che continuano a mantenere uno stile dalla cifra molto personale, a tratti rustica e molto legata all'andamento delle annate, dove però l’esuberanza del frutto la fa da padrona.

Informazioni generali per l'acquisto

Le nostre condizioni di pagamento, resi, reclami e termini di spedizione è possibile consultarle ai seguenti indirizzi:

Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.
     

Acquista online

Oltre 300 etichette a portata di click Entra nello shop online per acquistare il miglior vino di Montalcino,
nazionale e internazionale selezionato dall'Enoteca San Giorgio
Catalogo dei vini